/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Boom di stranieri all'aeroporto di Torino, 11 mesi da record

Boom di stranieri all'aeroporto di Torino, 11 mesi da record

Continuano gli investimenti. Andorno, 'volano per il turismo'

TORINO, 29 novembre 2023, 13:59

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

L'aeroporto di Torino registra un 2023 da record, con una crescita superiore alla media del settore, grazie a un vero boom di passeggeri stranieri.
    I dati sono stati illustrati dall'amministratore delegato Andrea Andorno. "L'aeroporto è un'impresa importante del territorio, non ci piace essere bistrattati. La crescita è dovuta soprattutto agli stranieri, ci sono torinesi che preferiscono altri aeroporti e questo non ci aiuta", ha polemizzato Andorno.
    Per l'aeroporto il mese di ottobre con 395.240 passeggeri è stato il miglior ottobre di sempre e ha chiuso una stagione Summer che ha contato 2,8 milioni di passeggeri, stabilendo il primato, in crescita del 25% rispetto all'estate 2019. Nei primi 9 mesi del 2023 l'Aeroporto di Torino è cresciuto del 14,7%, a fronte di una lieve ripresa a livello nazionale dell'1,6% e di una contrazione europea del -3,9% e mondiale del -2,7%.
    Sono 718 mila i turisti stranieri arrivati all'aeroporto di Torino nell'estate del 2023, il doppio dell'estate del 2019, quando erano stati 361 mila. In significativo aumento anche il numero di turisti provenienti dall'Italia (+28%). Attraverso l'utilizzo dei big data (analisi della presenza e dei flussi della popolazione in base al dato di posizione sul territorio rilevato sulle celle telefoniche) è stato possibile conoscere il profilo dei passeggeri: sul podio dei mercati esteri per numero di turisti in arrivo, Gran Bretagna, Spagna e Francia, seguiti da Albania, Paesi Bassi, Belgio, Germania, Svezia, Romania e Danimarca a chiudere la top ten. Seguono Polonia, Irlanda, Lituania, Stati Uniti, Cechia, Marocco, Israele, Malta, Portogallo, Finlandia. Guardando alle novità e alla crescita percentuale più elevata, grazie ai voli Ryanair, si trovano Lituania, Cechia, Israele, Irlanda, Danimarca e Spagna.
    L'aeroporto continua a effettuare investimenti, pari a oltre 15 milioni di euro negli anni 2022/2023 sia per migliorare l'esperienza dei passeggeri in aeroporto sia per la sostenibilità ambientale e a cercare. "Trattative con altre compagnie? Sono sempre in corso", ha detto Andorno.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza