/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Alessandria, al Teatro delle Scienze il planetario digitale

Alessandria, al Teatro delle Scienze il planetario digitale

A cento anni dalla nascita della prima 'macchina dello spazio'

ALESSANDRIA, 28 settembre 2023, 19:33

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Per festeggiare il centenario del primo planetario moderno il Comune di Alessandria e l'Azienda Costruire Insieme hanno inaugurato, oggi, al Planetario del Teatro delle Scienze il nuovo sistema Digistar Lite Highlights. Disponibile un innovativo sistema digitale che permette di visualizzare il cielo in diverse lunghezze d'onda, vivendo l'effetto di navigare su un'astronave, zoomando su una nebulosa o qualsiasi altro corpo celeste.
    Sarà aperto al pubblico dall'8 ottobre per la Giornata Nazionale F@Mu-Famiglie al museo.
    Il primo planetario moderno è stato testato il 19 settembre del 1923 in Germania: era statoinstallato sul tetto di un edificio della ditta Carl Zeiss a Jena.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza