/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Nella 'sua' Alessandria anteprima nazionale film su Eco

Nella 'sua' Alessandria anteprima nazionale film su Eco

'La biblioteca del mondo' di Ferrario il 27 febbraio

ALESSANDRIA, 22 febbraio 2023, 21:11

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Esce nelle sale dal 2 marzo, ma il 27 febbraio l'anteprima nazionale del film documentario 'Umberto Eco-La biblioteca del mondo', di Davide Ferrario sarà nella città natale dell'illustre filosofo, scrittore, semiologo, medievalista. Grazie a un lavoro di squadra tra Comune, azienda Costruire Insieme, Festival Adelio Ferrero Cinema e Critica, la proiezione - come annunciato oggi - sarà alle 21 al Teatro Alessandrino; martedì 28 alle 10 per le scuole (a oggi già 400 le adesioni). Produzione Rossofuoco con Rai Cinema, il sostegno di MiC-Direzione Generale Cinema e Audiovisivo, Piemonte Doc Film Fund, Film Commission Torino Piemonte, Regione, già presentato nella sezione Special Screening a ottobre alla Festa del Cinema di Roma, il film (80 minuti), non solo descrive un luogo straordinario - più di 30.000 volumi di titoli contemporanei e 1.500 libri rari e antichi - ma cerca di afferrare il senso stesso dell'idea di biblioteca. In quanto simbolo e realtà della memoria collettiva, come la definiva Eco.
    Un luogo in cui Ferrario, che con lui aveva collaborato per una video installazione alla Biennale Arte di Venezia un anno prima della morte dello scrittore, entra grazie alla collaborazione della famiglia. Un film - come rimarcato dal regista - che intende essere un omaggio, ma anche veicolare il pensiero di Eco, soprattutto alle nuove generazioni, un pensiero moderno e innovativo, spesso precursore.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza