/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Maxi murale a Chiusano, una balena che cerca la pace

Maxi murale a Chiusano, una balena che cerca la pace

Ne avranno uno anche altri 4 comuni coinvolti nel progetto

ASTI, 24 ottobre 2022, 13:14

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Verrà inaugurato domenica 30 ottobre a Chiusano (Asti) il maxi murale opera dell'artista astigiano Matteo Michele Bisaccia. Sul lungo muro di cemento (30 metri per 4) del centro sportivo polivalente raffigura una balena, come quando, nel 2003, dall'argilla grigia della cava Cellino saltò fuori casualmente il grande cetaceo del Mare Padano che i chiusanesi chiamarono Marcellina. La balena opera di Bisaccia, unita la tecnica antica della pittura a calce a quella contemporanea delle bombolette di vernice, non va a caccia di cibo: il suo dorso si fa ponte da attraversare per chi fugge da vite di stenti per cercare la pace. "Tutti i miei murales delle occupazioni ad Asti, dall'ex Mutua alla casa di via Fortino, sono stati cancellati. Ma adesso, qui, torno ad averne finalmente uno", spiega l'artista astigiano. Saranno presenti all'inaugurazione anche i sindaci degli altri quattro Comuni coinvolti dal progetto Sai, di cui Chiusano è capofila (Castellero, Cortandone, Monale e Settime). Tutti, entro la fine di novembre, avranno un murale dove la paleontologia convive con la multiculturalità.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza