/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Dodici cittadini raccontano opere di artisti con disabilità

Dodici cittadini raccontano opere di artisti con disabilità

Performance a Palazzo Barolo con Collezione Archivio Mai Visti

TORINO, 31 marzo 2022, 12:38

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Dodici cittadini e cittadine raccontano, con poetiche performance, dodici dipinti che hanno scelto tra le opere della collezione dell'Archivio Mai Visti della Città di Torino, realizzate da persone con disabilità intellettiva o disagio psichico. E' l'inedito format 'Re-Play.
    Esercizi per stare al mondo', la mostra che si tiene dall'1 al 30 aprile a Palazzo Barolo a Torino. Sono esposte circa quaranta opere.
    Si tratta di un percorso espositivo condiviso, sostenuto dalla Fondazione Crt, in cui curatori e curatrici sono persone estranee al mondo dell'arte che, grazie alla loro visione originale e libera da condizionamenti, contribuiscono ad arricchire di significati inaspettati questo patrimonio di immagini. Partendo dalle opere presenti nella Pinacoteca del Centro Arte Singolare e Plurale della Città di Torino il gruppo è stato accompagnato allo studio della collezione fino ad arrivare alla creazione della mostra .I partecipanti narrano al pubblico il percorso espositivo a partire dal proprio vissuto con racconti e storie che arricchiscono di significati inaspettati questo patrimonio di immagini.
    Il progetto è a cura di Lorena Tadorni. Gli artisti sono Gaetano Carusotto, Alberto De Luca, Enrico De Petris, Giacomo De Vito, Girolamo Della Malva, Giuseppe Iurmanò, Antonino Mancuso, Luca Romano, Francesco Rusinà, Antonio Sale, Aldo Turco, Silvio Vaudano. Il racconto delle opere è a cura di Maria Grazia Agricola dell'associazione culturale Choròs.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza