/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Musica: Accademia di Pinerolo, si apre il programma 'Fughe'

Musica: Accademia di Pinerolo, si apre il programma 'Fughe'

Nove concerti con talenti internazionali fino ad aprile

TORINO, 05 gennaio 2022, 16:05

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Parte l'11 gennaio 'Fughe', la seconda parte della stagione concertistica 2021-2022 dell'Accademia di Musica di Pinerolo. Iniziata con il ciclo 'Preludi', la stagione patrocinata dalla Città Metropolitana di Torino, prosegue con 9 concerti che affidano a artisti di fama internazionale e a talenti italiani il testimone di un cartellone che spazia dalla letteratura cameristica al jazz, dai concerti dedicati a grandi compositori come Fauré e Bach al duo clarinetto e pianoforte.
    Il cartellone si apre con il Trio Chagall, cresciuto all'Accademia pinerolese e avviato a una brillante carriera con premi quali il Premio 'Trio di Trieste'. Il 25 gennaio è la volta di uno dei più importanti ensemble italiani affermatisi a livello internazionale, il Quartetto di Cremona, erede della tradizione cameristica italiana.
    Tra gli altri ospiti anche Enrico Pace e Benedetto Lupo, tra i più importanti nomi del pianismo internazionale, entrambi docenti dell'Accademia, moto amati dagli allievi dei corsi di perfezionamento. Il 22 marzo inizia poi il ciclo 'Da Bach a Bach' che proporrà in più stagioni l'integrale delle sonate bachiane, curato da Adrian Pinzaru, docente all'Accademia e primo violino del Delian Quartett e dalla pianista Costanza Principe. Il 12 aprile saranno sul palco il Trio Debussy, che da anni tiene corsi di musica da camera all'Accademia, e Simone Briatore, prima viola al Santa Cecilia e docente a Pinerolo.
    Altre rarità saranno proposte nel gran finale in un recital affidato alla pianista Sofya Gulyak, erede della tradizione pianistica russa.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza