/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Teatro: al Gobetti 'Dall'altra parte' di Accademia dei Folli

Teatro

Teatro: al Gobetti 'Dall'altra parte' di Accademia dei Folli

In scena il 5 e 6 luglio per Summer Plays

TORINO, 01 luglio 2021, 14:03

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Va in scena al Teatro Gobetti, lunedì 5 luglio, alle 21, nell'ambito di Summer Plays Nuove destinazioni, Dall'altra parte di Ariel Dorfman, nella traduzione di Alessandra Serra. Lo spettacolo sarà interpretato da Giovanna Rossi, Enrico Dusio, Gianluca Gambino diretti da Carlo Roncaglia. Le scene e i costumi sono di Paola Caterina D'Arienzo e luci fonica di Andrea Cauduro.
    Dall'altra parte, prodotto dall'Accademia dei Folli compagnia di musica-teatro, sarà replicato al Teatro Gobetti martedì 6 luglio, alle 21.
    Un marito e una moglie separati in casa dalla guerra: Atom e Levana vivono in una piccola casa di campagna sotto le bombe di una guerra tra due paesi confinanti. Finalmente la guerra finisce, ma il nuovo confine passa in mezzo alla loro casa e per andare dalla cucina al bagno bisogna mostrare il passaporto alla guardia kafkiana che controlla, giorno e notte, la vita della coppia.
    "C'è un'immensa solitudine e ben più di un solo muro in questa pièce. Ci sono molti interrogativi volutamente lasciati in sospeso, ci sono speranze, rimpianti, paure, sogni e incubi. I personaggi sono, in qualche modo, costretti ad una vita 'in scatola' senza avere apparentemente alcuna possibilità di scelta; anche se ognuno reagisce in modo differente, tutti e tre sono in perenne ricerca di una via di fuga e di salvezza, ma un muro, qualsiasi muro richiede molta forza per essere abbattuto", scrive la compagnia.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza