/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Documentario 'In prima linea' premiato al Filmmaker Festival

Documentario 'In prima linea' premiato al Filmmaker Festival

Regia di Del Grosso e Balsamo. Dal 10 giugno sarà nelle sale

TORINO, 27 maggio 2021, 15:31

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il film documentario In prima linea, regia di Francesco Del Grosso e Matteo Balsamo, è stato premiato all'edizione 2021 dell'Intermational Filmmaker Festival di New York come miglior documentario. Non è il primo riconoscimento perchè è già stato selezionato in molti prestigiosi Film Festival in Italia, Spagna, Brasile, Canada, Stati Uniti, Grecia e Svezia. Il film circolerà nelle sale italiane a partire da Roma dal 10 giugno, distribuito da Trent Film.
    Un viaggio inedito attraverso le testimonianze di 13 fotoreporter italiani di generazioni e stili e approcci diversi - quattro sono donne - che con i loro scatti hanno mostrato l'inferno, gli orrori, le sofferenze e le cicatrici indelebili della guerra. Non un film biografico, ma un documento inedito su come questo mestiere cambi profondamente le persone.
    "Volevamo provare ad abbattere gli stereotipi presenti nell'immaginario comune sui fotoreporter di guerra, che li vede come dei superuomini e delle superdonne senza paura e mossi dall'adrenalina. Per farlo abbiamo scelto di rivolgere il nostro sguardo verso l'essere umano che c'è dietro l'obiettivo della macchina fotografica, con tutto il carico di emozioni e di "cicatrici" invisibili al seguito. Ci siamo chiesti che cosa provassero scattando le foto, spesso costretti a congelare le loro emozioni, a combattere una guerra interna", spiegano i due registi.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza