/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Musei: a Vercelli "l'armadio dei vescovi" ultimi 200 anni

Musei

Musei: a Vercelli "l'armadio dei vescovi" ultimi 200 anni

Al Tesoro del Duomo opere tessili e di orificeria

VERCELLI, 26 maggio 2021, 19:58

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Scarpe, guanti, croci pettorali e anelli appartenuti ai vescovi che hanno guidato la Chiesa vercellese negli ultimi duecento anni. Grazie al sostegno del Lions Club, il Museo del Tesoro del Duomo, che custodisce il celebre Vercelli Book, si arricchisce di una nuova sezione espositiva permanente. Si tratta dell''"Armadio dei vescovi", in cui sono racchiuse opere tessili e di oreficeria dell'Ottocento e del Novecento, che raccontano al pubblico le storie di vescovi e arcivescovi della Diocesi vercellese e delle celebrazioni solenni in Cattedrale. L'allestimento è stato creato all'interno delle Stanze del Papa, ambienti ricostruiti che evocano la visita in città di Papa Giovanni Paolo II nel 1998.
    Suggestiva è la compresenza del paramentale di Papa Giulio II, al secolo Giuliano della Rovere, vescovo di Vercelli all'inizio del Cinquecento, e dell'Arazzo con Battesimo di Cristo e dell'Adorazione dei Magi di Gerolamo Giovenone del 1515. "La nuova sezione - raccontano dal Tesoro del Duomo - regala al visitatore uno spaccato più intimo e privato della vita dei vescovi, e rende tangibile il momento rituale della loro vestizione". Il nuovo allestimento sarà visitabile da domenica 30 maggio.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza