/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Musica: Mozart a Torino, secondo episodio su youtube

Musica

Musica: Mozart a Torino, secondo episodio su youtube

Progetto di Unione Musicale, Conservatorio, Teatro Stabile

TORINO, 22 marzo 2021, 14:12

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Prosegue 'Mozart a Torino', il progetto originale di Unione Musicale, Teatro Stabile di Torino e Conservatorio Giuseppe Verdi realizzato per celebrare i 250 anni del passaggio in città di Wolfgang Amadeus Mozart. Dopo l'ottima accoglienza della prima puntata, Amadé, andata online lo scorso 17 marzo e che ad oggi conta 2.700 visualizzazioni, a partire dal 24 marzo sarà disponibile gratuitamente sul sito e sul canale YouTube dell'Unione Musicale anche il secondo episodio, 'L'ultimo postiglione', che l'attrice e regista Olivia Manescalchi ha tratto dall'omonimo racconto di Laura Mancinelli.
    Con 'L'ultimo postiglione' - scrive Olivia Manescalchi nelle note di regia - veniamo catapultati negli ultimi giorni di vita di Mozart quando il compositore torna con la memoria al suo viaggio ormai lontano a Torino, al suo primo amore, alla sua corsa incontro alla vita. "La musica di Mozart - afferma Antonio Valentino, direttore artistico dell'Unione Musicale - impregnerà di affetti il testo recitato ed esprimerà tutto ciò che le parole non possono narrare".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza