/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Fca: Fiom, Torino buco nero auto

Fca

Fca: Fiom, Torino buco nero auto

'A rischio Grugliasco, 500e non garantisce piena occupazione'

TORINO, 02 settembre 2019, 21:25

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Dal 1999 al 2018 la produzione Fca di auto in Italia si è dimezzata, da 1.410.459 a 670.932 vetture, con un calo del 41% dei posti di lavoro e del 35% delle ore lavorate. In questo contesto Torino "è un buco nero" e la Maserati di Grugliasco "è a rischio". E' l'allarme della Fiom che presenterà una ricerca sull'auto, realizzata con la Fondazione Claudio Sabattini, alla Festa torinese, al via giovedì presso la società operaia di Beinasco. Venerdì è atteso il leader Cgil, Maurizio Landini, mentre sabato ci sarà un confronto tra la leader Fiom, Francesca Re David e il presidente di Federmeccanica, Alberto Dal Poz.
    "L'ultimo anno in cui non c'è stato utilizzo degli ammortizzatori sociali a Mirafiori è stato il 2007 - spiega il segretario della Fiom torinese, Edi Lazzi - e in Piemonte nell'auto si sono persi 18.000 posti di lavoro. Bene la 500e a Mirafiori, ma l'obiettivo di vendere 20.000 unità sembra molto ambizioso. Anche nella più rosea previsione, la 500e non potrà garantire la piena occupazione".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza