/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Auto: Grob investe in Italia

Auto

Auto: Grob investe in Italia

Investimento da 10 milioni e 60 dipendenti, assunzioni in vista

TORINO, 12 marzo 2019, 14:50

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

La Grob Italy continua a investire in Italia. L'azienda tedesca, che produce macchinari per lavorazione ad alta precisione e ha una divisione che fa componenti per l'auto elettrica, aprirà un fabbrica a Pianezza (Torino) dove sposterà l'attività di Buttigliera Alta: un investimento da 10 milioni e 60 dipendenti, 50 assunzioni in cantiere. La prima pietra è stata posata oggi, in una cerimonia con i dirigenti tedeschi, il presidente di Federmeccanica, Alberto Dal Poz e il sindaco di Pianezza Antonio Castello.
    "Questo stabilimento - spiega la Grob - permetterà di potenziare le attività in un settore importante come quello della mobilità elettrica". Il polo Grob occupa un'area di 24 mila metri quadrati di cui 4.800 di area produttiva e 3.300 di uffici e servizi. "E' una gran bella dimostrazione di collaborazione tra pubblico e privato, che farà nascere un grande stabilimento con prospettive di crescita. Torino e il Piemonte restano attrattivi per chi è alla ricerca di alta tecnologia", sottolinea Dal Poz.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza