/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Rivelava notizie, carabiniere condannato

Rivelava notizie, carabiniere condannato

A Torino. Pm, avvertì titolare di un pub di una ispezione

TORINO, 14 marzo 2018, 12:23

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Un maresciallo dei carabinieri del Nil (nucleo ispettorato del lavoro) è stato condannato dal tribunale, a Torino, a sei mesi di reclusione con la condizionale per aver rivelato segreti d'ufficio.


    Secondo l'accusa, rappresentata in aula dal pm Laura Longo, l'uomo avrebbe avvisato la titolare di un pub di Collegno di un'imminente ispezione, così che lei potesse mettersi in regola con i contratti.

"Si è trattato di un malinteso", ribattono i legali del militare, gli avvocati Roberto Borasio e Vittorio Gromis di Trana, che annunciano ricorso in appello. "Il nostro assistito - spiegano - ha avuto un breve colloquio con la donna, preoccupata per alcune tensioni con i dipendenti, e le ha consigliato di risolverli e di metterli in regola. Da lì è nato l'equivoco. Ci sono state circostanze causali e sfortunate e un ambiente di lavoro ostile".
    Una prima ispezione, nel novembre 2014, non aveva accertato irregolarità. La successiva, il mese dopo, aveva portato alla scoperta di una lavoratrice in nero.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza