/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Stamina: prescrizione per Vannoni

++ Stamina

Stamina: prescrizione per Vannoni

Non luogo a procedere nel processo per tentata truffa

TORINO, 19 ottobre 2015, 12:39

Redazione ANSA

ANSACheck

Davide Vannoni in una foto d 'archivio - RIPRODUZIONE RISERVATA

Davide Vannoni in una foto d 'archivio - RIPRODUZIONE RISERVATA
Davide Vannoni in una foto d 'archivio - RIPRODUZIONE RISERVATA

Non luogo a procedere per prescrizione: è la sentenza pronunciata a Torino dal giudice monocratico Roberto Arata nei confronti di Davide Vannoni, accusato di tentata truffa ai danni della Regione Piemonte per un contributo di 500 mila euro, ottenuto e poi revocato. Il patron della Stamina Foundation non era in aula. Il giudice Arata ha recepito l'impostazione dei difensori di Vannoni, Liborio Cataliotti e Pasquale Scrivo, secondo cui il tentativo di truffa ai danni della Regione Piemonte si sarebbe consumato nel 2007, all'atto della richiesta, e non nel 2008. Gli otto anni trascorsi hanno quindi fatto scattare la prescrizione del reato. "Questa sentenza - hanno dichiarato i due legali - non arriva inattesa. Eravamo convinti che il reato fosse ampiamente prescritto e che, comunque, Vannoni non avesse mai avuto intenzione di compiere alcun tentativo di truffa nei confronti della Regione Piemonte". Il pm Giancarlo Avenati Bassi aveva chiesto una condanna a due anni.

La vicenda

Tre anni tra piazze e tribunali, centinaia di ricorsi, manifestazioni e decine di riunioni di commissioni, da quelle parlamentari a quelle regionali e comunali. Ecco le tappe della vicenda del metodo basato sull'utilizzo a fini terapeutici di cellule staminali prelevate dal midollo osseo, bloccata con un decreto ministeriale:

- 28 SETTEMBRE 2011: viene sancito un accordo tra gli Spedali Civili di Brescia e Davide Vannoni per applicare il metodo Stamina in un laboratorio della struttura.

- OTTOBRE 2011-APRILE 2012: trattati 12 pazienti (4 bambini e 8 adulti).

- 12 MAGGIO 2012: l'Agenzia italiana del farmaco (Aifa) chiude il laboratorio degli Spedali Civili di Brescia per mancanza di autorizzazioni e rischi per la sicurezza dei pazienti.

- LUGLIO 2012: l'ordinanza dell'Aifa e' impugnata da Stamina Foundation e da alcuni genitori.

- AGOSTO 2012: il tribunale di Venezia impone agli Spedali di Brescia di continuare le cure con il metodo Stamina su di una piccola paziente. Almeno 30 famiglie ottengono le cure per via giudiziaria.

- MARZO 2013: emanato il 'decreto Balduzzi' che prevede la prosecuzione del trattamento per chi e' gia' in cura e la sperimentazione sul metodo con le regole dei trapianti.

- MAGGIO 2013: cambio di linea. Vengono stanziati con decreto 3 mln di euro per la sperimentazione clinica seguendo le regole utilizzate per i farmaci. Il coordinamento e' affidato all'Istituto superiore di sanita'. Il ministro della Salute, Beatrice Lorenzin, nomina un comitato scientifico di esperti.

- 1 AGOSTO 2013: dopo diversi rinvii, Davide Vannoni consegna la metodica Stamina al comitato scientifico ottenendo garanzie di riservatezza. Intanto, numerosi altri ricorsi di malati sono accolti dai tribunali. - 29 AGOSTO 2013: parere negativo all'unanimita' del comitato scientifico sul metodo, per ''mancanza di basi scientifiche'' ed elementi di pericolosita' per i pazienti.

- 27 SETTEMBRE: Stamina Foundation deposita al Tar del Lazio il ricorso amministrativo per contestare la composizione della Commissione scientifica del Ministero della salute.

- 10 OTTOBRE 2013: il ministero della Salute blocca la sperimentazione, considerando il parere del Comitato scientifico e quello successivo dell'avvocatura dello Stato.

- 4 DICEMBRE 2013: il Tar del Lazio sospende il parere del comitato scientifico contrario alla sperimentazione, accogliendo dunque il ricorso di Davide Vannoni. Il ministero annuncia la nomina, a breve, di un nuovo comitato scientifico per la valutazione del metodo Stamina.

- 7 FEBBRAIO 2014 - Davide Vannoni viene rinviato a giudizio per tentata truffa.

- 10 GIUGNO2014  - Si riunisce per la prima volta il nuovo comitato di esperti presieduto da Michele Baccarani. I lavori dureranno 4 mesi.

- 24 AGOSTO 2014 - I Nas sequestrano le cellule staminali conservate agli Spedali Civili di Brescia, per impedire la prosecuzione di "attivita' delittuose".

- 2 OTTOBRE 2014 - Il comitato di esperti presieduto da Michele Baccarani boccia il metodo. Non esistono i presupposti per fare partire la sperimentazione scientifica del protocollo Stamina.

La sperimentazione viene bloccata con un decreto del ministro Lorenzin


   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza