/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Fine vita: Ass. Coscioni, ignoto numero di richieste in Molise

Fine vita: Ass. Coscioni, ignoto numero di richieste in Molise

'Nessuna risposta a nostra istanza, urge legge regionale'

CAMPOBASSO, 15 aprile 2025, 11:31

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il Molise è tra le cinque regioni che non hanno fornito alcuna risposta alla all'Associazione 'Luca Coscioni' che aveva formulato un accesso agli atti per ottenere dati sulle richieste di suicidio assistito pervenute all'Azienda sanitaria regionale dal 2020 ad oggi, "eludendo di fatto l'obbligo di trasparenza amministrativa previsto dalla normativa italiana sull'accesso civico". E' quanto denuncia, in una nota, l'Associazione. "L'assenza di dati ufficiali - si legge nel documento - rende ancora più urgente e necessaria l'approvazione della proposta di legge regionale, per uscire dall'attuale condizione di opacità e incertezza, e garantire alle persone malate un percorso chiaro e rispettoso del loro diritto all'autodeterminazione". La nota arriva a margine del deposito in Consiglio regionale di una proposta di legge bipartisan sul fine vita a firma di alcuni consiglieri del Pd, M5s, Costruire Democrazia, Fratelli d'Italia e Lega. La norma fissa le competenze regionali, i tempi e le procedure di attuazione.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza