Limosano, borgo in provincia di
Campobasso con circa 700 abitanti, ha ospitato il primo incontro
di 'Chiese aperte', iniziativa della Pastorale Turismo della
Ceam (Conferenza episcopale Abruzzo e Molise), promossa
nell'ambito del progetto turistico "Romanic@mente in cammino"
Giubileo For All.
Il tour ha consentito di visitare i luoghi sacri del paese
che costituiscono il Cammino, ma anche di gustare i prodotti del
territorio nel concetto del turismo di convivialità e di
comunità, gli elementi portanti di Romanic@mente in Cammino.
Grande interesse per la chiesa conventuale di San Francesco,
alle porte del Borgo antico.
"L'avvio del progetto ha consentito di sperimentare la
partecipazione attiva del turista e del pellegrino in un cammino
sensoriale - dichiara Mario Ialenti, direttore della Pastorale
Turismo Ceam - immergendosi nella vita della comunità,
sentendosi accolto e guidato a scoprirne le bellezze custodite.
Nella circostanza è stato possibile visitare la mostra di
pittura dell'artista locale Cesare Pergola".
Prossimo appuntamento il 17 agosto a Matrice, nell'area della
Madonna della strada: la Pro loco sarà a disposizione per una
visita guidata dalle ore 11 alle ore 17. Il 20 agosto sarà la
volta di Sant'Angelo Limosano, paese natio di Celestino V. Si
prosegue il 24 agosto a Montagano con la Chiesa di Faifoli, il
21 settembre a Campobasso con i monumenti sacri romanici di San
Giorgio, San Bartolomeo e San Leonardo. Il tour approderà il 28
settembre a Campolieto con San Michele Arcangelo e si concluderà
a Petrella Tifernina.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA