/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Aree boschive, manifestazioni interesse per Comuni e privati

Aree boschive, manifestazioni interesse per Comuni e privati

Cavaliere 'si possono segnalare zone da sottoporre a interventi'

CAMPOBASSO, 02 novembre 2022, 12:03

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

A breve saranno avviate le manifestazioni di interesse per Comuni e privati che possono segnalare le aree boschive da sottoporre a interventi. Lo rende noto l'assessore all'Agricoltura della Regione Molise Nicola Cavaliere. "Grazie ai fondi del Programma Sviluppo Rurale (Psr) 2023-2027 - spiega - sarà garantita la copertura finanziaria per la cantieristica forestale. Di certo non una soluzione tampone o provvisoria - prosegue l'assessore - ma un progetto forte, strutturato e di ampio respiro. In aggiunta ai finanziamenti europei, a partire dal prossimo anno e per almeno un triennio, saranno infatti utilizzate anche ulteriori, cospicue risorse derivanti da fondi ministeriali. Tutto ciò premia l'importante attività svolta dagli operai forestali in questi anni, assicurando una loro presenza costante sul territorio. Le ultime novità sono state accolte positivamente dalle sigle sindacali in occasione di un recente incontro tenutosi in assessorato sul tema. La prevenzione contro il rischio incendi, la difesa del suolo, del patrimonio boschivo e più in generale la tutela della biodiversità - conclude Cavaliere - rappresentano per noi assolute priorità".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza