/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Da 28 ottobre immunizzazione bimbi da virus respiratorio

Da 28 ottobre immunizzazione bimbi da virus respiratorio

Regione Marche su disponibilità nuovo anticorpo monoclonale

ANCONA, 27 settembre 2024, 21:23

Redazione ANSA

ANSACheck
© ANSA/EPA

© ANSA/EPA

"In seguito ad un ritardo della Ditta Sanofi, il nuovo anticorpo monoclonale contro l'infezione da Virus Respiratorio Sinciziale nei bambini, Nirsevimab, sarà disponibile dal 28 ottobre e non a fine settembre come previsto". Lo comunica la Regione Marche. "E' stato comunicato ufficialmente dalla Ditta fornitrice. Dell'utilizzo del farmaco si sta discutendo a livello nazionale, dopo che il Ministero della Salute, in una nota, ha indicato che potrà essere erogato ai cittadini gratuitamente solo da parte delle Regioni non in piano di rientro (con finanziamento extra sanità).
    Successivamente, il Ministero ha comunicato che, in considerazione dell'aumentata incidenza del virus nella popolazione pediatrica, è stata avviata una interlocuzione con l'Agenzia Italiana del Farmaco per riconoscere l'anticorpo monoclonale tra i farmaci di fascia A, dunque a carico del Servizio sanitario nazionale".
    Il Virus Respiratorio Sinciziale "causa un'infezione delle vie respiratorie in oltre il 60% dei bambini nel primo anno di vita ed in quasi tutti entro il secondo anno di vita.
    L'infezione può essere anche grave e, infatti, il 4% dei bambini colpiti che hanno meno di un anno richiede il ricovero in ospedale e tra questi uno su cinque deve essere ricoverato in Terapia Intensiva. Va inoltre considerato che circa il 40% dei bambini che hanno avuto una bronchiolite da VRS sviluppa negli anni successivi un broncospasmo ricorrente e/o asma bronchiale".
    "Come sottolineano le Società Scientifiche, il nuovo anticorpo monoclonale ha una lunga emivita ed è in grado con una sola somministrazione di proteggere il bambino per almeno 5 mesi riducendo del 77% le infezioni respiratorie da questo virus che richiedono ospedalizzazione e dell'86% il rischio di ricovero in Terapia Intensiva. Nelle Marche la campagna di prevenzione per le infezioni causate ai nuovi nati dal Virus Respiratorio Sinciziale (VRS) per la stagione epidemica 2024/2025 è prevista per i nati tra il 1 aprile 2024 e il 31 marzo 2025, come approvato dalla Giunta. Considerato il ritardo dell'arrivo del farmaco, i Punti nascita somministreranno la profilassi prima della dimissione ospedaliera per i nati nel periodo epidemico novembre 2024-marzo 2025, mentre per i nati tra aprile e ottobre 2024 la somministrazione degli anticorpi potrà essere effettuata presso i Pediatri di famiglia. L'offerta sarà ulteriormente integrata dai centri vaccinali delle Azienda Sanitarie Territoriali".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza