/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

17 milioni di lavori anti-erosione tra Falconara e Montemarciano

17 milioni di lavori anti-erosione tra Falconara e Montemarciano

Presentato progetto per difesa costa, scogliere e ripascimento

MONTEMARCIANO, 20 settembre 2023, 18:28

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Difesa della costa dai fenomeni erosivi molto accentuati tra Falconara Marittima (Ancona) e Montemarciano (Ancona) e riduzione del rischio idraulico nel tratto terminale del fiume Esino che separa i due comuni.

Sono gli obiettivi del maxi intervento che inizierà nel 2024 e che vede insieme Regione Marche, Ministero Infrastrutture Trasporti, Provveditorato per le opere pubbliche Marche-Umbria-Toscana, Rfi Rete Ferroviaria Italiana e i comuni di Falconara Marittima e Montemarciano.
    Un progetto atteso da anni dati i continui lavori di ripascimento dell'arenile e di difesa della costa dalle forti e sempre più frequenti mareggiate che mettono in difficoltà enti locali, residenti e imprenditori della zona.

Il piano è stato rivisto più volte e attualmente prevede interventi per oltre 17 milioni di euro di cui 8 milioni dal Fondo per lo sviluppo e la coesione (Fsc), altri 8 da Rfi e 1,4 dalla Regione.
    "E' il più grande intervento di difesa della costa mai realizzato nelle Marche" ha evidenziato l'assessore regionale alla difesa del suolo e della costa, Stefano Aguzzi. Il primo intervento sarà sulla costa antistante il territorio di Falconara Marittima , in particolare davanti alla ex Montedison, con la realizzazione di sei scogliere a pettine della lunghezza di 100 metri ciascuna, emerse per 1,5 metri sul livello del mare.
    L'avvio dei lavori è previsto per i primi mesi del 2024, mentre per il ripascimento della spiaggia a Marina di Montemarciano si dovrà attendere la fine della stagione estiva 2024. Qui non verranno posizionate scogliere rigide perché c'è il rischio di spostare il fenomeno erosivo più a nord, interessando il territorio di Senigallia (Ancona): saranno portati circa 320 metri cubi di ghiaia per ampliare la spiaggia per 2 km di lunghezza e circa 80 metri in larghezza, "garantendo così per gli anni a venire la fruibilità del litorale e la sicurezza alla viabilità e a tutte le strutture che sono a terra" ha continuato Aguzzi.
    La ghiaia sarà prelevata da un'area di circa 12 km del letto del fiume Esino, unendo anche la questione della sicurezza: "Sono stati fatti oltre 50 campionamenti per capire se fosse un sedime adatto ad essere portato nel lungomare - ha concluso l'assessore- i carotaggi sono andati fortunatamente bene". Di "intervento fondamentale" ha parlato la sindaca di Falconara Marittima Stefania Signorini che ha anticipato anche come l'occasione permetterà di recuperare una porzione di spiaggia, di creare un collegamento diretto tra i litorali di Falconara e Marina di Montemarciano, e realizzare percorsi pedonali e ciclabili.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza