/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Multe e denunce per abbandono di rifiuti tra Ancona e Jesi

Multe e denunce per abbandono di rifiuti tra Ancona e Jesi

Carabinieri forestali incrmentano i controlli per le festività

ANCONA, 24 aprile 2025, 18:37

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Dalla scorsa settimana sono state contestate 4 denunce per abbandono e gestione illecita di rifiuti, accertate dai Nuclei Carabinieri Forestale di Ancona e Jesi - San Marcello, a cittadini e imprese che non hanno gestito in modo corretto i rifiuti prodotti dalle attività domestiche e di impresa.
    A San Marcello i Carabinieri Forestale del locale Nucleo hanno denunciato un cittadino di 43 anni nato a Sassoferrato, il quale aveva abbandonato, in un'area boscata privata, diverse buste contenenti rifiuti domestici tra i quali anche siringhe usate non riposte in sicurezza di facile accesso a chiunque.
    Il Nucleo di Ancona, invece, ha denunciato i titolari di due imprese edili, un cittadino nato a Civitanova Marche di anni 53 e uno nato a Licata (AG) di 62 anni, i quali, rispettivamente nelle località Passo Varano e Montacuto del Comune di Ancona, avevano depositato rifiuti da demolizione in modo illecito.
    Una terza denuncia ha riguardato un'area sita nel centro urbano di Ancona, dove risultavano abbandonati veicoli fuori uso e rifiuti riconducibili ad un'impresa edile gestita da un cittadino rumeno.
    In occasione delle festività di primavera i Carabinieri forestali del Gruppo di Ancona hanno intensificato i controlli per prevenire comportamenti scorretti e lesivi nei confronti dell'ambiente, anche legati all'aumento di affluenza nei luoghi naturali, con lo scopo di favorire un progressivo incremento della qualità delle risorse ambientali e delle aree verdi.
    In particolare è stata incrementata l'attenzione sulle condotte illecite che possono produrre degrado all'ambiente, come l'abbandono e la gestione illecita di rifiuti, sia da parte di privati cittadini, sia da parte di imprese. Recentemente è stato infatti introdotto il reato di abbandono di rifiuti anche se commesso da privati cittadini, i quali rischiano ammende che vanno da 1.000 a 10.000 euro.
    Per non incorrere in sanzioni amministrative o penali, ma soprattutto per proteggere il territorio su cui viviamo da pericoli che possano comprometterne il mantenimento naturale, i carabinieri forestali raccomandano di evitare comportamenti che possono produrre danno all'ambiente. Tra questi elencano: lasciare immondizia nell'ambiente - atto incivile che può nuocere gravemente alla fauna selvatica e al decoro dei luoghi -. Ma anche evitare di accendere fuochi a meno di 100 metri dal bosco per evitare incendi; usare impropriamente i veicoli transitando fuoristrada con mezzi a motore. I veicoli devono essere parcheggiati esclusivamente a bordo delle strade carrabili, per evitare danni alla vegetazione e al suolo. Infine vanno evitati rumori molesti, schiamazzi e musica ad alto volume che disturbano la quiete per le persone e per gli animali selvatici.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza