/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sindaco Montecassiano, 'essere antifascisti è essere italiani'

Sindaco Montecassiano, 'essere antifascisti è essere italiani'

80/o della Liberazione. Catena: "fascisti ci tolsero la libertà"

MONTECASSIANO, 23 aprile 2025, 14:04

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Essere antifascisti significa essere italiani. I fascisti portarono i nazisti in Italia e ci tolsero democrazia e libertà. I partigiani e le partigiane sacrificarono la loro giovinezza e la loro vita in una guerra che non avevano scelto per restituirci libertà, dignità e onore". Lo scrive il sindaco di Montecassiano, Leonardo Catena, in vista dell'80/o anniversario della Liberazione: celebrarlo, aggiunge, "significa non solo ricordare il momento fondativo della Repubblica, ma anche rinnovare ogni anno il nostro impegno verso i valori che ne sono alla base.
    Siamo grati a chi ha combattuto e a chi ogni giorno, con responsabilità e senso civico, tiene viva la nostra democrazia".
    Il Comune di Montecassiano, in collaborazione con la sezione Anpi "Oreste Mosca", il circolo culturale "A. Scaramuccia", l'istituto comprensivo "G. Cingolani" e numerose realtà culturali e associative del territorio, ha messo a punto "un programma capace di coinvolgere tutte le generazioni in un momento collettivo di riflessione e celebrazione".
    Venerdì 25, alle 9,15 il corteo cittadino partirà da porta Diaz, per raggiungere Valle Cascia, luogo dell'eccidio del 30 giugno 1944. Alle 9.30 si terrà la cerimonia dell'alzabandiera e sarà deposta una corona d'alloro in onore delle vittime. In questa occasione, verranno inaugurati anche alcuni pannelli informativi dedicati alla strage e alla figura di Don Ezio Cingolani, guida spirituale e morale in un'epoca segnata dal dolore e dalla speranza. Alle 10.15 la celebrazione della Santa Messa nella collegiata per un momento di raccoglimento e preghiera in memoria dei caduti per la libertà.
    Il cuore delle celebrazioni si concentrerà in piazza Unità d'Italia. Alle 11 sarà scoperta una lapide commemorativa per l'ottantesimo anniversario della Liberazione. Si proseguirà con il corteo - accompagnato dalla banda filarmonica "Piero Giorgi" - con deposizione delle corone d'alloro nel loggiato di Palazzo dei Priori e in piazza, in segno di rispetto e di legame profondo tra la comunità e la propria storia antifascista. A chiudere la mattinata sarà la voce dei giovani. Gli studenti dell'istituto Cingolani proporranno un appuntamento dal titolo "Riflessioni e pensieri", rendendo omaggio a Gaetano Gentili con letture e interventi che guardano avanti, illuminati dalla consapevolezza del passato.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza