/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

La fiamma olimpica arriva a Pesaro il 5 gennaio 2026

La fiamma olimpica arriva a Pesaro il 5 gennaio 2026

Aperte le selezioni per i tedofori che rappresenteranno i giochi

PESARO, 13 aprile 2025, 16:08

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"La Fiamma Olimpica di Milano Cortina 2026 farà tappa a Pesaro il prossimo 5 gennaio", lo annunciano il sindaco, Andrea Biancani e l'assessora allo sport, Mila Della Dora.
    La fiamma partirà il 6 dicembre da Roma, percorrerà 12 mila chilometri in giro per i comuni italiani, passando nel pesarese il 5 gennaio e arrivando a Milano il 6 febbraio, coinvolgendo complessivamente 10.001 tedofori, che saranno gli ambasciatori dei giochi olimpici e paralimpici 2026 e le cui selezione, su Pesaro, sono aperte.
    Potranno partecipare tutti i nati prima del 5 dicembre 2011 inviando la richiesta, seguendo le istruzioni nel sito ufficiale dell'evento.
    La candidatura prevede: raccontare la propria storia, spiegare il desiderio di far parte dell'esperienza, fornire i propri dati anagrafici.
    I tedofori dovranno portare la promessa di un futuro più luminoso e di un cambiamento verso una società sempre più inclusiva. Per questo passione, talento, energia e rispetto, saranno i valori cardine che li animeranno e che guideranno la loro selezione.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza