/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ruggeri, 'senza logica la chiusura di medicina d'urgenza Urbino'

Ruggeri, 'senza logica la chiusura di medicina d'urgenza Urbino'

M5s, "servizio impoverito e aumentano rischi per i cittadini"

URBINO, 09 aprile 2025, 16:03

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"L'eliminazione del reparto di medicina di urgenza a Urbino non solo impoverisce il servizio, ma espone i cittadini a maggiori rischi, allunga i tempi di attesa e aumenta il sovraffollamento nei pronto soccorso, dimostrando ancora una volta l'incapacità e totale disinteresse della destra verso la salute pubblica", così Marta Ruggeri, capogruppo del Movimento 5 Stelle in Regione Marche, commenta la decisione presa dalla direzione medica di chiudere il reparto della città ducale.
    "Questa chiusura - afferma - è una scelta che lascia attoniti, priva di logica clinica e gestionale, ma che risponde all'unico obiettivo di ridurre il ricorso ai medici delle cooperative private che fino ad oggi hanno operato presso l'ospedale urbinate con costi esorbitanti a carico della sanità pubblica marchigiana, l'emergenza-urgenza, l'anello più fragile del nostro sistema sanitario, viene smantellata pezzo dopo pezzo". Tutto ciò da "chi preferisce scaricare responsabilità sul passato piuttosto che onorare le promesse elettorali di cinque anni fa. La riforma tanto sbandierata perché necessaria, è rimasta un miraggio ed il quinquennio della destra è stato un deserto di idee, soluzioni e visione: oggi i cittadini pagano il prezzo altissimo di queste scelte scellerate soprattutto nelle aree interne - conclude -, è stata questa la politica della giunta Acquaroli: impoverire le casse regionali e umiliare i medici dipendenti, tanto sul piano economico quanto su quello della dignità professionale. Una strategia fallimentare che negli ultimi anni ha solo aggravato la crisi del sistema sanitario regionale e nel momento in cui occorre fare economie, si tagliano i servizi".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza