/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Nel Maceratese nasce la Comunità energetica dei Monti Azzurri

Nel Maceratese nasce la Comunità energetica dei Monti Azzurri

Per cittadini e imprese contributo a fondo perduto del 40%

ROMA, 09 aprile 2025, 16:25

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Un nuovo modello di energia condivisa e sviluppo sostenibile prende forma tra le colline dei Monti Azzurri nel Maceratese. È stata presentata ieri, presso il Campus Simonelli Group di Belforte del Chienti, la Comunità energetica rinnovabile (Cer) promossa dall'Unione montana dei Monti Azzurri, già ufficialmente costituita lo scorso marzo.
    Coinvolti cinque comuni - Belforte del Chienti, Caldarola, Camporotondo, Cessapalombo e Serrapetrona - in un progetto che punta a trasformare la produzione e la distribuzione dell'energia, promuovendo coesione sociale, transizione ecologica e rilancio economico dei territori. Grazie al programma "Green Community" e ai fondi del Pnrr, cittadini e imprese potranno accedere a contributi a fondo perduto fino al 40% per installare impianti fotovoltaici.
    "Un'occasione concreta per affrontare insieme la transizione ecologica", ha detto il presidente dell'Unione montana, Giampiero Feliciotti, evidenziando anche l'attenzione verso le fasce più fragili.
    Presente all'incontro anche Paolo Arrigoni, presidente del Gestore dei servizi energetici che ha sottolineato il ruolo strategico delle Cer in Italia: "Sono uno strumento moderno e flessibile, capace di aggregare cittadini, imprese ed enti pubblici, creando valore condiviso".
    Tra i vantaggi illustrati: benefici ambientali, risparmi economici e impatto sociale positivo, soprattutto nelle aree colpite dal sisma. "La Cer dei Monti Azzurri è una best practice da replicare", ha aggiunto il senatore Guido Castelli, commissario alla ricostruzione post sisma 2016, mentre il consigliere regionale Pierpaolo Borroni ha parlato di "riscatto per le aree interne". Il progetto, reso ancora più inclusivo dall'ampliamento della soglia demografica a 5.000 abitanti e dalla possibilità di integrare anche fonti rinnovabili come l'idroelettrico, rappresenta secondo i promotori "un primo passo concreto verso un futuro sostenibile, inclusivo e resiliente".
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza