Al via domenica 13 aprile la
stagione crocieristica ad Ancona: sono 40 gli approdi nello
scalo anconetano tra cui 27 con la compagnia Msc (il venerdì
alle ore 13) e altre di diverse compagnie, in date e orari
variabili, tra cui Caledonian Sky, Explorer 2, Explora I, Le
Bouganville, la Nautica, Dumont D'Urville e la Seven Seas
Navigator. La prima nave ad attraccare ad Ancona, domenica
prossima, sarà la Ms Hamburg; l'ultima, il 29 novembre, la
Viking Star.
L'Amministrazione comunale, in collaborazione con Autorità
portuale e Arcidiocesi Ancona-Osimo, intende profondere uno
sforzo congiunto per accogliere al meglio i visitatori,
indirizzato in particolare su due direttrici: l'ampliamento
degli orari delle chiese, consentendo l'adozione dell'orario
estivo continuato tutti i giorni nella Cattedrale di San Ciriaco
(niente pausa pranzo dalle 12 alle 13) , con attenzione
particolare agli approdi crocieristici e andando incontro a
tutti gli altri flussi turistici in arrivo ad Ancona; un secondo
ordine di azioni, riguarda una razionalizzazione
dell'accoglienza ai crocieristi, in precedenza svolta in siti
diversi e, al contrario, in questa stagione concentrata per
tutti gli arrivi nell'attrezzato terminal crociere.
"Da domenica prossima - fa sapere il Comune - il personale
comunale, e quello incaricato, sarà operativo per svolgere
l'accoglienza a beneficio dei crocieristi indirizzando i
visitatori verso il centro storico, in particolare verso la
Portella Santa Maria e Palazzo degli Anziani, sede del futuro
Iat , il nuovo punto di informazione turistica".
In occasione degli approdi Msc si svolgerà anche la visita
guidata (gratuita e a cura di guide turistiche professionali)
nel contesto del programma "Scrigni sacri schiusi" messo a punto
in collaborazione con l'Arcidiocesi Ancona-Osimo.
Sarà inoltre operativo anche il trenino turistico, un servizio
che riscuote il gradimento di crocieristi e visitatori e
contribuisce - come nelle alte città in cui è presente - a dare
l'immagine di città a tutti gli effetti turistica, vale a dire
accogliente e organizzata.
"Ringrazio monsignor Angelo Spina, Arcivescovo di Ancona
Osimo e i suoi collaboratori - dichiara l'assessore comunale al
Turismo, Daniele Berardinelli - per la disponibilità a
contribuire a migliorare l'accoglienza dei turisti che sono
sempre attratti dai luoghi sacri cittadini e in primi dal Duomo
e da Santa Maria della Piazza. Ringrazio altresì il presidente
dell'Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico centrale,
Vincenzo Garofalo, per la sensibilità dimostrata per ottimizzare
la gestione del flusso dei turisti mettendo a disposizione la
struttura Ap e i nostri uffici, a cominciare dalla dirigente
architetto Viviana Caravaggi che hanno svolto un ottimo lavoro
di coordinamento. Finalmente dopo tantissimi anni siamo riusciti
ad organizzare l'apertura continuativa del Duomo e realizzeremo
un nuovo bagno in prossimità dei giardini a fianco della
Cattedrale". "Sono interventi - aggiunge- che evidentemente
vanno a favore di tutti i turisti, non solo dei crocieristi, e
che contribuiranno a migliorare l'immagine accogliente della
città di Ancona".
Alla presentazione, il segretario generale dell'Autorità di
Sistema Portuale del Medio Adriatico, Salvatore Minervino, ha
sottolineato la sinergia in atto con il Comune sotto tutti i
profili, e ha ricordato le rispettive competenze che, per
l'Authority, riguardano la gestione degli arrivi delle navi e
l'agibilità degli accosti; ha annunciato un progetto di
ristrutturazione complessivo del waterfront.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA