/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ruggeri, per Atim 11 criticità nella selezione dei contraenti

Ruggeri, per Atim 11 criticità nella selezione dei contraenti

M5s, "gestione approssimativa, verificare se colpa grave o dolo"

ANCONA, 08 aprile 2025, 09:56

Redazione ANSA

ANSACheck

"Dalla relazione conclusiva della Commissione per la verifica dell'attività amministrativa dell'Atim emergono ben 11 gravi criticità nella selezione dei contraenti degli affidamenti dei servizi e dei beneficiari di contributi effettuati da Atim, tra cui il potenziale frazionamento dell'affidamento per eludere le soglie di legge previste per gli affidamenti diretti, la potenziale violazione del principio di rotazione nella scelta del contraente, la mancanza di trasparenza". Lo scrive in una nota la capogruppo del M5s in Consiglio regionale Marta Ruggeri.
    "Il verdetto finale del gruppo di lavoro non lascia dubbi: - secondo la esponente pentastellata - una diffusa approssimazione nella gestione amministrativa dell'Ente, che, ricordiamo, è stato gestito da un direttore nominato dalla Giunta Regionale, e sottoposto all'attività di vigilanza esercitata dalla Giunta stessa. Atti potenzialmente annullabili, - secondo Ruggeri - che richiedono provvedimenti correttivi in autotutela".
    "Ora si tratta di verificare - prosegue - se tali criticità siano state solo frutto di incapacità amministrativa, oppure se ci sia stato un disegno predatorio delle risorse regionali, nell'averle sottratte alla gestione ed al controllo diretto degli uffici preposti alla promozione dell'offerta turistica della Regione per essere messe in mano ad una costosa 'one man band', operante su mandato fiduciario del Presidente Acquaroli".
    "Il sospetto viene, sia leggendo le risultanze della verifica disposta dalla Giunta nelle sue funzioni di vigilanza, - scrive ancora la capogruppo M5s - sia considerando che le funzioni di Atim sono state sottratte al personale della Regione, che già negli uffici di palazzo Raffaello si occupava diligentemente di turismo e di sviluppo economico con tutte le garanzie di correttezza dell'azione amministrativa che danno gli Uffici regionali".
    "Ci auguriamo che sia la magistratura contabile, e se del caso quella penale, a verificare - l'auspicio di Ruggeri - se ci troviamo di fronte a 'dolo', o solo a 'colpa grave'. Il Presidente Acquaroli ha grandi responsabilità in questa partita, essendosi occupato personalmente della nomina del direttore di Atim Bruschini, 'carrozzone' di cui non si sentiva per nulla il bisogno, - conclude - che ha mal funzionato e di cui come movimento politico abbiamo chiesto la soppressione e la rilanciamo come impellente necessità".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza