/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sisma L'Aquila, Giorgia Ferri vince il premio Avus

Sisma L'Aquila, Giorgia Ferri vince il premio Avus

Neolaureata marchigiana premiata per miglior tesi su prevenzione

L'AQUILA, 04 aprile 2025, 18:17

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Giorgia Ferri, neolaureata in Ingegneria civile al Politecnico delle Marche di Ancona, è stata premiata come vincitrice del 12/o premio 'Avus' per la migliore tesi sulla prevenzione sismica, un'iniziativa nata nel 2014 con lo scopo di onorare la memoria delle studentesse e degli studenti universitari vittime del terremoto dell'Aquila del 2009.
    Nato grazie all'associazione Avus 'Vittime universitarie sisma 6 Aprile 2009', con il supporto dell'Università degli Studi dell'Aquila e del Gran Sasso Science Institute, il premio viene assegnato per la migliore tesi di laurea magistrale che abbia indagato aspetti ingegneristici, sociali o economici legati alla gestione del rischio sismico e alla resilienza delle popolazioni e dei territori, con l'obiettivo di stimolare una maggiore professionalità e stimolare una più efficace prevenzione e comunicazione dei disastri naturali. Il premio, che consiste in un assegno del valore di tremila euro, è finanziato dall'Università degli Studi dell'Aquila, dal Gran Sasso Science Institute e dall'associazione Avus.
    Giorgia Ferri, venticinquenne di Fano (provincia di Pesaro-Urbino), nella sua tesi ha analizzato i molteplici fattori di rischio nel centro storico di Senigallia prendendo in considerazioni eventuali eventi sismici e alluvionali. "Gli edifici sono stati caratterizzati rispetto alla vulnerabilità sismica e alluvionale con metodi innovativi - ha spiegato Giorgia Ferri - poi attraverso i dati sono state realizzate delle mappe di pericolosità dell'ambiente costruito".
    A premiare la neolaureata sono stati Sergio Bianchi, presidente dell'Associazione Avus 2009, la rettrice del Gssi Paola Inverardi e il rettore Univaq, Edoardo Alesse. Durante la cerimonia, tenuta nel Palazzetto dei Nobili, è intervenuto anche il professor Eugenio Coccia, già rettore del Gssi e attualmente anche presidente della Commissione Grandi Rischi, l'organismo che supporta il Dipartimento della Protezione Civile, insieme al professor Enrico Miccadei, ordinario di geofisica all'Università di Chieti-Pescara; presente anche il Comune dell'Aquila con il delegato dal sindaco Pierluigi Biondi, il consigliere comunale Daniele Ferella.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza