/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Progetto Oncotube, pillole di aiuto per terapie oncologiche

Progetto Oncotube, pillole di aiuto per terapie oncologiche

Iniziativa a cura dell'Unità operativa Oncologica del Profili

FABRIANO (ANCONA), 04 aprile 2025, 19:32

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Presentato, nella sede della Fondazione Carifac, il progetto Oncotube pillole di aiuto per le terapie oncologiche: il nuovo canale online della U.O.
    Oncologia dell'ospedale di Fabriano (Ancona), un portale Youtube che contiene una serie di video esplicativi condotti in prima persona da parte dei medici oncologi dell'Unità Operativa Complessa (UOC) di Oncologia Medica, AST Ancona, riguardanti le tossicità di alcune delle terapie oncologiche frequentemente utilizzate.
    "Si tratta di una prima fase di sviluppo del progetto, ma ha tutte le caratteristiche per divenire uno strumento capace di evolvere col tempo", il commento del presidente della Fondazione Carifac, Dennis Luigi Censi. "Dare delle notizie chiare e semplici da parte di specialisti aiuta a diffondere competenza nella maniera migliore", le parole di Giorgio Saitta, Presidente dell'Associazione Oncologica Fabrianese. "Oncotube vuole essere uno strumento di supporto per tutti quei pazienti che in ogni momento e ovunque si trovino possono consultarlo, permettendo loro di affrontare nella maniera migliore il trattamento antitumorale", hanno spiegato il dirigente del reparto fabrianese Rosa Rita Silva e il medico oncologo Vittorio Paolucci. L'AST di Ancona, rappresentata dalla Direttrice Sanitaria, Benedetta Ruggeri e da Massimo Mazzieri, Direttore Socio-Sanitario, ha espresso grande apprezzamento per il lavoro di squadra, elogiando il progetto di Oncotube, "perché attribuisce un ruolo fondamentale al dialogo tra paziente e medico oncologo, attraverso una metodologia importante, in cui il professionista si esprime in modo chiaro e con pacatezza, in un'ambiente accogliente".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza