/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

La Cna porta gli artigiani in piazza tra sapori e mestieri

La Cna porta gli artigiani in piazza tra sapori e mestieri

A Pesaro il 5 e 6 aprile molte aziende dal cratere sismico 2016

PESARO, 03 aprile 2025, 17:41

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Le piazzette dei mestieri e dei sapori", è questo il dell'iniziativa organizzata da Cna Pesaro-Urbino che, il 5 e 6 aprile e il 3 e 4 maggio, porterà a Pesaro, in piazza del Popolo, gli artigiani della Marche, realizzando così un mercatino di qualità con una selezione della produzione enogastronomica e dei mestieri artigianali della regione. In particolare, gli artigiani coinvolti, proverranno dalla zona del cratere sismico, come esempio di resilienza e in grado di esaltare il valore del fatto a mano, della manualità, dell'abilità artigiana.
    Durante l'iniziativa sarà possibile degustare prodotti del territorio ma anche ammirare i prodotti fatti a mano. Tutto questo si inserisce nel progetto "Artigiani al centro" che Cna definisce come "un'occasione, più ampia, per discutere dell'importanza delle botteghe artigiane e del piccolo commercio a presidio dei centri storici, non solo da un punto di vista economico ma anche sociale".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza