/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Richiesta inchiesta pubblica ministero su impianto agrivoltaico

Richiesta inchiesta pubblica ministero su impianto agrivoltaico

Via libera Consiglio Marche, verifiche su progetto a Chiaravalle

ANCONA, 04 febbraio 2025, 14:22

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Una richiesta di indire un'inchiesta pubblica al ministero dell'Ambiente sul progetto di un grande impianto agrivoltaico - di dimensioni pari a oltre 70 campi di calcio - e sistema di accumulo elettrochimico fino 20 Mwp in territorio del Comune di Chiaravalle (Ancona). La proposta di atto amministrativo, avanzata dalla giunta, è stata approvata all'unanimità (27 voti a favore).
    L'impianto prevede una potenza massima di 38,159 mw (rimodulata rispetto all'originale 41,54 MW), con sistema di accumulo elettrochimico di potenza pari a 20 MW per 4 ore e relative opere di connessione al Comune. Relatori del provvedimento, presentato dall'esecutivo il 15 gennaio, sono stati i consiglieri Andrea Assenti (FdI) ed Anna Casini (Pd), componenti della Commissione Governo del territorio, dove la proposta aveva ugualmente ottenuto in precedenza un voto favorevole unanime.
    In Aula negli interventi degli esponenti di maggioranza e opposizione è stata sottolineata la preoccupazione dei cittadini per l'impatto dell'impianto nel territorio. L'inchiesta pubblica, prevista dal Codice dell'ambiente (art.24), consente a chiunque interessato di prendere visione del progetto e di presentare osservazioni, anche con ulteriori elementi conoscitivi e valutativi.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza