/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ad Ascoli il nuovo Piano protezione Civile del comune

Ad Ascoli il nuovo Piano protezione Civile del comune

Il sindaco: "Informazione e prevenzione strumenti fondamentali"

ASCOLI PICENO, 09 dicembre 2024, 15:44

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Crediamo che l'informazione e la prevenzione siano degli strumenti fondamentali per saper affrontare in modo rapido ed efficaci situazioni critiche". Così il sindaco di Ascoli Piceno Marco Fioravanti ha spiegato i criteri che hanno ispirato il Piano di Protezione Civile comunale presentato a Palazzo dei Capitani. Si tratta di un'impostazione innovativa in linea con le recenti normative, nazionali e regionali. "È molto importante - ha aggiunto il primo cittadino - avere un Piano aggiornato e in grado di rispondere alle emergenze che possono presentarsi sul territorio".
    Oltre a una puntuale analisi dei rischi che potrebbero interessare il territorio comunale, infatti, il Piano pone l'accento sulle procedure da mettere in atto in caso di emergenza, individuando le aree di attesa per la popolazione e i corretti comportamenti da tenere. Un'importante sezione è rivolta alle persone fragili che, nelle fasi di maggiore criticità, possono aver bisogno di un'attenzione particolare da parte della comunità e dei soccorritori.
    Ha apprezzato il lavoro svolto anche il prefetto di Ascoli Sante Copponi: "Questo Piano - ha detto - rappresenta senza dubbio una buona pratica; è il documento fondamentale per la gestione efficace delle attività di Protezione Civile che riguardano il territorio comunale e, adeguatamente supportato da dispositivi informatici ed è di fondamentale importanza per la salvaguardia della comunità, in quanto finalizzato ad aumentare la conoscenza e la consapevolezza degli scenari di rischio da parte dei cittadini, che così possono essere in grado di autoproteggersi in caso di eventi calamitosi. A tal fine - ha concluso Copponi - le parole chiave per una corretta gestione del Piano sono informazione e monitoraggio".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza