/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Resistenza: a Ascoli cerimonia per 80/o fatti di Colle San Marco

Resistenza: a Ascoli cerimonia per 80/o fatti di Colle San Marco

Presidente Anpi legge i nomi dei ragazzi uccisi

ASCOLI PICENO, 03 ottobre 2023, 16:55

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

E' stato celebrato questa mattina a Colle San Marco (Ascoli Piceno) l'80/o anniversario dei fatti avvenuti il 3 ottobre del 1943 quando una folta schiera di giovani ascolani, che si erano ritrovati l'11 settembre al pianoro sopra Ascoli furono attaccati da numerosi reparti delle SS dell'esercito tedesco. In loro memoria è stato costruito il Sacrario dove sono state poste corone, come anche al cippo.
    Nel corso della cerimonia, a cui hanno partecipato gli studenti delle scuole ascolane, il presidente provinciale dell'Anpi Pietro Perini ha letto uno per uno i nomi di quei ragazzi che persero la vita. "Lo hanno fatto perché avevano un sogno - ha detto Perini - quello di far sì che le future generazioni potessero vivere in un Paese libero, dove l'unico sovrano fosse il popolo, dove i cittadini fossero tutti uguali, senza nessuna distinzione. Sognavano una Repubblica che garantisse lavoro a tutti i cittadini, dove tutte le religioni fossero libere, un Paese - ha aggiunto il presidente dell'Anpi - che accogliesse lo straniero, libero di vivere nel nostro territorio".
    Sia la Provincia che il Comune di Ascoli sono stati insigniti della Medaglia d'Oro al valor militare per l'attività partigiana. "Questa ricorrenza assume un valore ancora più importante perché cade a 80 anni da quei fatti" ha detto il consigliere provinciale Simone De Vecchis -. E' un momento di riflessione in ricordo di chi ha sacrificato la propria vita per far sì che antifascismo e lotta partigiana diventassero i valori fondanti della nostra Costituzione".
    Il presidente del consiglio comunale di Ascoli Alessandro Bono ha plaudito l'Anpi "per tenere viva la memoria del coraggio e del sacrificio di tanti giovani perpetuando i valori della Resistenza, fondamento della Costituzione".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza