/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Chiesa Santa Maria di Portonovo visitabile dal primo luglio

Chiesa Santa Maria di Portonovo visitabile dal primo luglio

Accordo Soprintendenza Ancona e Pesaro, Regione e Fai Marche

ANCONA, 30 giugno 2023, 16:09

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

La Chiesa di Santa Maria di Portonovo, ad Ancona, sarà di nuovo visitabile dal primo luglio grazie a un accordo, per la fruizione e la valorizzazione, siglato oggi dalla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Ancona e Pesaro e Urbino, da Regione Marche e dalla Presidenza Regionale Fai Marche. La Chiesa verrà aperta alle visite, a contributo volontario, dal giovedì alla domenica, dalle ore 17:00 alle 19:30 nei mesi di luglio e agosto; a partire da settembre, sarà visitabile dal venerdì alla domenica, con il medesimo orario.
    "Restituiamo alla fruibilità dei turisti e degli stessi marchigiani una delle perle del nostro territorio - ha detto il presidente della Regione Francesco Acquaroli - Suggelliamo una collaborazione tra istituzioni e associazionismo per superare una carenza del nostro diffusissimo patrimonio artistico e culturale, che molto spesso resta non fruibile proprio per la sua enorme diffusione"; "Le Marche sono una regione per gran parte pesantemente ferita dal sisma, che ha sofferto tanto ma che si sta rialzando, riscoprendosi bella e attrattiva. Credo che questo genere di collaborazioni possano diventare l'elemento dirimente per far crescere l'economia del nostro territorio e la consapevolezza rispetto a quanto di bello e importante abbiamo da offrire, anche nei luoghi che si stanno rialzando. Ci impegneremo attivamente a garantire e a realizzare il progetto di valorizzazione di questo monumento di assoluta rilevanza e che ha suscitato l'interesse di molti media, sia a livello nazionale che internazionale".
    Presenti alla firma, tra gli altri, oltre ad Acquaroli, Cecilia Carlorosi, soprintendente Archeologia, Belle arti e Paesaggio per le province di Ancona e Pesaro e Urbino, Alessandra Stipa, presidente regionale Fai Marche, e il sindaco di Ancona Daniele Silvetti.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza