/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Maltempo: crolla parte delle mura storiche a Serra San Quirico

Maltempo: crolla parte delle mura storiche a Serra San Quirico

Sindaco, 'zona disabitata'. Fiume Esino ingrossato a Cerreto

SERRA SAN QUIRICO (ANCONA), 17 maggio 2023, 16:45

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Crollo parziale di una parte delle Mura storiche nella zona est di Serra San Quirico (Ancona). Sul posto i vigili del fuoco di Arcevia e i tecnici comunali. "Non si tratta delle Mura Castellane, ma di una zona che comunamente viene chiamata come 'zona della Nave'.
    Si tratta di Mura antiche in prossimità della chiesa sconsacrata di Sant'Angelo del Pino, un'area di Serra San Quirico non abitata, fortunatamente. Ma certamente il danno è molto rilevante", dice il sindaco di Serra San Quirico, Tommaso Borri.
    "Era nostra intenzione inserirla in un progetto di riqualificazione, partecipando ad un bando della Regione Marche, insieme a tutte le Mura Castellane di Serra San Quirico. Non abbiamo fatto in tempo" aggiunge sconsolato Borri.
    Tensione anche a Cerreto D'Esi, in provincia di Ancona, dove è stato registrato un innalzamento del fiume Esino, "siamo in attesa dell'elaborazione dei dati di questa mattina, con cui verrà calcolata la previsione di aumento della portata delle prossime ore - spiega il sindaco David Grillini -. Abbiamo criticità importanti in zona Monterustico, in via Campodonico, zona Bargatano e zona Busche. In attesa dell'evoluzione, invitiamo tutti i cittadini a prestare massima attenzione negli spostamenti, di non transitare o sostare nei pressi dei corsi d'acqua".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza