/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Rossini 150,Bollettino 1892 torna a casa

Rossini 150

Rossini 150,Bollettino 1892 torna a casa

Era stato rubato, signora l'ha trovato in mercatino e restituito

PESARO, 01 aprile 2018, 18:48

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Le celebrazioni rossiniane si arricchiscono dell'intera raccolta, elegantemente rilegata, del Bollettino (18 densi numeri) pubblicato a Pesaro nel 1892 in occasione delle iniziative per il centenario della nascita del compositore. L'ha conferita la signora Miranda Paolucci. La preziosa documentazione, sottratta alla biblioteca dell'Istituto, era finita sulla bancarella di un mercatino e li fortunatamente è stata recuperata dalla signora Paolucci che, con nobile gesto, l'ha consegnata a Giorgio Girelli, presidente del Conservatorio. Ciò, ha spiegato la signora, "perché venga riposta nel luogo che le appartiene". E' una fonte di cronache di eventi celebrativi, notizie, studi, commenti, assai ricca di dati su ciò che riguardava Gioachino Rossini. Si va, ad esempio, dalla citazione dei giornali di 17 paesi che avevano con articoli celebrato il primo centenario della nascita del Maestro a documentazione di vario genere, come l'interrogatorio di Giuseppe Rossini (padre di Gioachino) "avanti l'Abate Celi".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza