/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Fnm: approva piano al 2025, investimenti per 850 milioni

Fnm

Fnm: approva piano al 2025, investimenti per 850 milioni

Ricavi cresceranno dell'11% annuo a 650 mln. Emissioni CO2 -35%

MILANO, 16 settembre 2021, 21:10

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Ferrovie Nord Milano (Fnm) ha approvato il piano industriale al 2025 che prevede un incremento dei ricavi dai 481 milioni del 2020 a circa 680 milioni nel 2025, con un tasso medio di crescita annuo (cagr) del 7%. Nello stesso arco di tempo, spiega una nota, l'ebitda crescerà da 151 a 250 milioni e l'utile netto rettificato da 35 a 50 milioni.
    Previsti investimenti complessivi per 850 milioni di euro, di cui oltre un terzo in attività green. Sul fronte ambientale è attesa una riduzione del 35% delle emissioni di CO2 e l'utilizzo del 100% di energia rinnovabile per la trazione ferroviaria.
    "L'integrazione del business della gestione delle infrastrutture autostradali, il miglioramento delle performance dei diversi segmenti di business e il mantenimento di una solida struttura del capitale, abbinato all'ottimizzazione della struttura finanziaria in fase di realizzazione, consentiranno al Gruppo Fnm di ottenere una crescita sostenibile dei principali indicatori", afferma la società , che promette anche di contribuire "al raggiungimento di 10 dei 17 obiettivi di sviluppo sostenibile dell'Agenda 2030 Onu".
    "Il Piano 2021-2025 segna un punto di svolta per il Gruppo FNM - ha commentato il presidente Andrea Gibelli -. Con l'acquisizione del controllo di Milano Serravalle - Milano Tangenziali S.p.A., il 2021 vede raddoppiare la dimensione economica del Gruppo e sancisce la nascita del primo polo in grado di unire la gestione delle infrastrutture ferroviarie alla mobilità su gomma e alla gestione delle infrastrutture autostradali. L'obiettivo è quello di sviluppare nuove forme di mobilità integrata e sostenibile, e supportare lo sviluppo del territorio".
    Fnm ha anche confermato la guidance 2021 e annunciato un piano di emissioni obbligazionarie (Emtn) fino a un miliardo di euro. Il dividendo 2021 verrà fissato in 2,3 centesimi e crescerà in media del 16% annuo tra il 2022 e il 2025.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza