/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Madre e figlia stampavano in casa banconote false nel Comasco

Madre e figlia stampavano in casa banconote false nel Comasco

Trovati e sequestrati anche una stampante e due smartphone

COMO, 18 aprile 2025, 18:54

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Madre e figlia, di 63 e 37 anni, residenti a Tremezzina (Como), sono state denunciate oggi dai carabinieri per i reati di falsificazione e spendita di monete falsificate in concorso.
    Nell'abitazione che le due donne condividono, i militari hanno rinvenuto e sequestrato banconote prive di filigrana per 4.725 euro, probabilmente destinate ad essere utilizzate negli esercizi commerciali e alle sagre sul lago di Como.
    Le indagini avevano preso il via proprio sulla scorta di alcune segnalazioni giunte da feste di paese, dove erano state recuperate banconote sospette da 5 e da 20 euro. Le indagini hanno consentito ai carabinieri di risalire all'identità delle due donne, l'una pensionata, l'altra disoccupata: oltre alle banconote contraffatte, prive di filigrana e tutte con il medesimo numero di serie, nella loro abitazione sono stati trovati e sequestrati anche una stampante, due smartphone e un tablet, materiale tutto utilizzato per la riproduzione dei soldi.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza