/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Maltempo sulla Lombardia, disagi per la pioggia e il vento

Maltempo sulla Lombardia, disagi per la pioggia e il vento

Vigili del fuoco in azione in diverse province

PAVIA, 17 aprile 2025, 15:46

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

    L'ondata di maltempo che sta interessando il Nord-Ovest sta provocando numerosi disagi in diverse province della Lombardia.
    Sono numerosi gli alberi caduti per il vento, gli allagamenti per le forti piogge e le strade interrotte nel Pavese. I vigili del fuoco sono al lavoro ininterrottamente da questa notte.
    Tutto il territorio provinciale è interessato dalle precipitazioni, a partire da Pavia, sino all'Oltrepò e alla Lomellina. Un'ottantina le richieste giunte al comando provinciale dei vigili del fuoco. 

Video Maltempo a Milano, cade un albero davanti all'ingresso di una scuola

 



    Al confine tra Piemonte e Lombardia, l'esondazione del fiume Sesia ha causato la chiusura di un tratto della strada statale 596dir "Dei Cairoli", in località Candia Lomellina, sempre in provincia di Pavia. I tecnici dell'Anas sono al lavoro insieme alle forze dell'ordine per la gestione della circolazione.
    Oltre 120 le richieste di intervento ai vigili del fuoco di Lodi per alberi caduti, rami e anche due pali dell'illuminazione caduti in tangenziale per le raffiche di vento che hanno raggiunto i 70 chilometri all'ora. La tangenziale è rimasta chiusa in direzione Crema, dallo svincolo per Ossago a Fontana, per qualche decina di minuti. Un ramo si è abbattuto su un'auto, senza causare feriti. Problemi sono segnalati anche su alcuni passaggi a livello delle linee ferroviarie minori nelle province di Lodi e Cremona.
    Intanto dopo una notte di pioggia, con accumuli limitati, è tornato il sole su buona parte della Lombardia, con il vento che rimane sostenuto, proveniente da est. 
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza