/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Al Fuorisalone arte urbana per celebrare donne povere e oppresse

Al Fuorisalone arte urbana per celebrare donne povere e oppresse

Iniziativa 'Almas: Voci di Coraggio' della Fondazione Cesvi

MILANO, 07 aprile 2025, 18:36

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Un'opera di "street art" veste un intero tunnel urbano di 72 metri per celebrare la forza delle donne in situazioni di oppressione, deprivazione ed emergenza a rappresentazione del loro percorso di rinascita.
    L'iniziativa, dal titolo 'Almas: Voci di Coraggio', è promossa da Fondazione Cesvi, in collaborazione con Atelier Spazio Xpò, e con il patrocinio del Municipio 2 di Milano, nella cornice della Milano Design Week con l'obiettivo di accendere i riflettori sulla condizione femminile in contesti caratterizzati da violenza e povertà o colpiti da crisi, come quello del Venezuela e della Colombia, Paesi interessati da un forte flusso migratorio e una grave crisi socio-economica. Protagoniste dell'iniziativa sono le donne migranti venezuelane in Colombia, e le donne colombiane in stato di vulnerabilità, beneficiarie del progetto Almas, realizzato da Cesvi in Colombia e finanziato dalla Cooperazione Italiana allo sviluppo, attraverso l'Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (Aics).
    L'opera artistica - visibile a partire da oggi, e inserita nel calendario della guida Fuorisalone.it - è stata realizzata nel multiculturale quartiere di NoLo, all'interno del Tunnel Reload (via Padova, 89-91), dal maestro stencil artist, architetto e filantropo Pablo Pinxit, appartenente alla factory creativa Spaghetti Boost, con il contributo di Aics. "Attraverso quest'opera - ha dichiarato Gloria Zavatta, presidente Fondazione Cesvi - vogliamo dare voce alle donne che, con determinazione e resilienza, costruiscono giorno dopo giorno un futuro migliore per sé e per le proprie comunità di appartenenza, ma anche invitare tutti a interrogarsi sul valore imprescindibile dei diritti femminili, affinché ogni donna possa esprimere il suo potenziale senza limiti o barriere, in qualsiasi contesto".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza