/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A Palazzo Pirelli i 'Cieli di Lombardia' di Francesco Zavatta

A Palazzo Pirelli i 'Cieli di Lombardia' di Francesco Zavatta

L'artista racconta Milano, le strade e le montagne lombarde

MILANO, 05 giugno 2024, 15:53

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

'Cieli di Lombardia' è il titolo della personale dell'artista Francesco Zavatta allestita nello Spazio Eventi di Palazzo Lombardia, inaugurata oggi nella sede del Consiglio regionale, a Milano.
    La mostra, curata da Luca Tommasi, si sviluppa su tre percorsi. "Il primo - spiegano gli organizzatori - è quello dei fili del tram che fanno alzare lo sguardo verso l'alto, per scoprire scorci iconici della città di Milano come la Torre Velasca, San Siro, Palazzo Pirelli, il Duomo e il nuovo skyline della zona di porta Garibaldi. La seconda sezione comprende autostrade, tangenziali e svincoli dove il punto di vista è volutamente basso per fare emergere tutta la bellezza delle cromie calde del cielo. La terza, infine, è dedicata alle montagne lombarde: quadri di grande formato proprio per aiutare lo spettatore a entrare dentro gli orizzonti delle vette accarezzate da cromie dolci come quelle dei rosa o calde come quelle del tramonto". Le opere sono realizzate a olio su tela e con tecnica mista su carta (china, pastelli, acrilici).
    Francesco Zavatta, classe 1986, è un giovane pittore e artista originario di Rimini, ma milanese d'adozione. Ha frequentato l'Accademia di Belle Arti a Firenze e si è poi specializzato all'Accademia di Belle Arti di Venezia.
    All'inaugurazione hanno partecipato il presidente del Consiglio regionale Federico Romani e la vicepresidente della Commissione Attività produttive, Silvia Scurati, che ha promosso l'iniziativa.
    La mostra potrà essere visitata fino a mercoledì 26 giugno nei seguenti orari: da lunedì a giovedì dalle 9 alle 18, venerdì dalle 9 alle 13. L'ingresso è libero.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza