/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Tribunale Pavia, fermi lavori di ristrutturazione delle aule

Tribunale Pavia, fermi lavori di ristrutturazione delle aule

Preoccupazione del presidente Leo e del procuratore Napoleone

PAVIA, 20 febbraio 2024, 18:31

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

-     RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

I lavori di ristrutturazione al Tribunale di Pavia sono fermi da troppo tempo e questo preoccupa non poco la magistratura pavese. E' il quadro emerso oggi dall'incontro con il Consiglio Giudiziario di Milano, svoltosi al Collegio Borromeo di Pavia.
    La Procura pavese si segnala per l'intensa attività di indagine, ma se non verranno rimesse in funzione tutte le aule presenti nel palazzo di giustizia il ritmo dei processi non potrà aumentare, "Ci siamo attivati per rinnovare i fondi stanziati anni fa, pari a quasi 5 milioni di euro per gli interventi di ristrutturazione - ha sottolineato il procuratore Fabio Napoleone -. Il Provveditorato alle opere pubbliche ha dato incarico a un'azienda di iniziare, ma i lavori si sono fermati. Noi non abbiamo potere di intervento diretto. E' il Provveditorato alle opere pubbliche che ci deve pensare. Ma il Provveditorato, come ha spiegato il presidente della Corte d'Appello, nel Nord Italia soffre per una carenza di personale di circa il 50 per cento e sostiene che, in tali condizioni, non è possibile seguire le opere, che nel nostro caso andrebbero in parte anche riprogettate. Quindi ci troviamo in una situazione di stallo, che possiamo solo denunciare agli organi superiori e al Ministero a cui abbiamo scritto moltissime volte.
    Se avessimo più aule potremmo accelerare la celebrazione dei processi. Non a caso le udienze per il caso della rivolta nel carcere di Pavia sono state ospitate alla Sala dell'Annunciata, fuori dal Tribunale. Si era parlato anche dell'aula della Questura. Ma la giustizia deve avere i suoi luoghi".
    "Il palazzo soffre anche per un cattivo funzionamento degli impianti di riscaldamento e condizionamento - ha aggiunto Guglielmo Leo presidente del Tribunale Pavia -. La facciata, di pregio storico, dovrebbe essere ristrutturata. Abbiamo chiuse le stanze di cancelleria nel dipartimento penale, dopo che sono state allagate dai condizionatori d'aria. Servirebbe una fortissima volontà organizzativa nell'affrontare questi problemi; ci ha molto preoccupato l'atteggiamento di resa che abbiamo riscontrato da parte del Provveditorato, nell'ultimo incontro avuto".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza