/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Tumori: a ematologa Calabretta borsa studio Bonadonna

Tumori: a ematologa Calabretta borsa studio Bonadonna

Passerà tre anni al Dana-Farber Cancer Institute di Boston

MILANO, 10 febbraio 2023, 14:56

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

La giovane ematologa e ricercatrice Eleonora Calabretta è la vincitrice del secondo bando per borse di studio all'estero in memoria del pioniere dell'oncologia medica, Gianni Bonadonna. La borsa le è stata assegnata, in occasione della Giornata Internazionale delle Donne nella Scienza, da Fondazione Gianni Bonadonna, con il sostegno del Gruppo Prada, e Fondazione AIRC.
    Calabretta ha meritato la borsa di studio che prevede un periodo all'estero di tre anni in un prestigioso istituto oncologico internazionale, il Dana-Farber Cancer Institute di Boston, dove potrà confrontarsi con nuovi approcci di studio e avviare il progetto di ricerca incentrato sul linfoma non-Hodgkin.
    "In considerazione del grande interesse di giovani medici per questa iniziativa e della qualità degli innovativi progetti valutati", Fondazione Gianni Bonadonna e Fondazione AIRC annunciano la terza edizione del bando "Gianni Bonadonna" 2023.
    Il Bando sarà pubblicato nei prossimi mesi sui siti istituzionali di FGB e AIRC.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza