/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

I corridoi di Nauman in mostra all'HangarBicocca di Milano

I corridoi di Nauman in mostra all'HangarBicocca di Milano

Fino al febbraio 2023 esposte trenta opere dell'artista

MILANO, 13 settembre 2022, 14:00

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il Pirelli HangarBicocca ospita, dal 15 settembre al 26 febbraio 2023, la mostra 'Neons Corridors Rooms' dedicata a Bruce Nauman, uno degli artisti viventi di maggior rilevo della storia dell'arte contemporanea.
    L'esposizione, organizzata in collaborazione con Tate Modern, Londra, e Stedelijk Museum Amsterdam, raccoglie trenta opere realizzate da Nauman dalla seconda metà degli anni sessanta che esplorano la dimensione più innovativa della sua pratica, con un focus sulla sua ricerca spaziale e architettonica.
    Un artista che in oltre cinquanta anni di carriera ha indagato la condizione umana e il significato più profondo del fare arte, abbracciando in maniera radicale e pioneristica diversi media, dalla scultura al video, fino al suono, al disegno e alla fotografia.
    Al centro dell'esposizione i corridoi, strutture concepite per manipolare e testare l'esperienza e i movimenti dello spettatore all'interno dello spazio. L'esposizione di Milano, presentata questa mattina in conferenza stampa all'HangarBicocca, è curata da Roberta Tenconi e dal direttore artistico del Pirelli HangarBicocca Vicente Todolí insieme a Andrea Lissoni, Nicholas Serota, Leontine Coelewij, Martijn van Nieuwenhuyzen e Katy Wan.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza