/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Al MuSa di Salò 'Le Carte Segrete' di Daniele Lievi

Al MuSa di Salò 'Le Carte Segrete' di Daniele Lievi

Museo riapre dopo chiusura invernale e interventi di ripristino

SALO' (BRESCIA), 08 aprile 2022, 15:54

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Dal 9 aprile al 30 novembre, il MuSa (Museo di Salò) dedica alla figura dell'artista e scenografo Daniele Lievi (1954-1990) la mostra Carte Segrete, Teatro, Visioni, ideata dal fratello Cesare Lievi e curata da Bianca Simoni. Con la mostra il MuSa riapre al pubblico le sue sale dopo la chiusura invernale e importanti interventi di ripristino degli spazi.
    A trent'anni dalla sua prematura scomparsa, la mostra - spiegano il Comune di Salò e il Musa - ripercorre attraverso più di 150 opere la parabola creativa e il talento visionario di Daniele Lievi e ne documenta in modo ampio ed esaustivo la produzione, dalle sue Carte Segrete: centinaia di disegni conservati in una sorta di diario personale fino ai materiali relativi alla sua attività di scenografo per il teatro, svolta insieme al fratello regista.
    "Il percorso espositivo immaginato per Salò - sottolinea Cesare Lievi, fratello dell'artista, regista teatrale - evidenzia l'intreccio estremamente fecondo tra l'attività artistica di Daniele Lievi, la sua operosità di pittore e grafico culminante nelle cosiddette Carte Segrete, e quella di scenografo attivo tra la fine degli anni Settanta e per tutti gli anni Ottanta nei teatri italiani ed europei".
    Definiti dalla stampa tedesca Zauberer des Gardasee (i maghi del lago di Garda), Daniele e Cesare Lievi firmarono tra il 1979 e il 1990 più di venti spettacoli tra l'Italia, l'Austria, la Germania e la Svizzera.
    Carte Segrete, Teatro. Visioni - spiega il MuSa - racconta il percorso artistico di Daniele Lievi, dalle prime sperimentazioni teatrali a Gargnano con il Teatro dell'Acqua fino ai successi nei grandi teatri di Basilea, Francoforte, Amburgo, Berlino, Vienna e Milano; le opere esposte rivelano il dialogo e la tensione costanti e continui tra foglio e spazio, l'intrecciarsi tra la fantasia segreta e pura della sua immaginazione e la concretezza della realizzazione scenica, tra il sogno racchiuso nei disegni delle Carte Segrete e quanto di esso rimane nella sua trasposizione teatrale.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza