/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Balletto:scuola dell'Accademia della Scala torna al Piccolo

Balletto

Balletto:scuola dell'Accademia della Scala torna al Piccolo

Con 'Lo schiaccianoci' dal 14 al 22 dicembre

MILANO, 13 dicembre 2021, 15:29

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

La Scuola di Ballo dell'Accademia Teatro alla Scala, diretta da Frédéric Olivieri, dal 14 al 22 dicembre 2021 torna - dopo le limitazioni dovute al Covid - al Piccolo Teatro di Milano-Teatro Strehler per lo spettacolo natalizio.
    E lo fa con la favola che più si addice al periodo di festa e a rinnovare la collaborazione ultradecennale fra le due istituzioni: Lo Schiaccianoci, su musiche di Pëtr Il'ič Čajkovskij con la coreografia dello stesso Olivieri da Lev Ivanov, nell'allestimento del Teatro alla Scala firmato da Roberta Guidi di Bagno.
    Proposto per la prima volta nel 2011, lo spettacolo offre l'atmosfera fantastica e onirica del balletto originale di Ivanov che, sostituendo Petipa, aveva realizzato la coreografia basandosi sulla versione mitigata di Dumas padre del cupo racconto di Ernst Hoffmann "Schiaccianoci e il re dei topi".
    In scena si alterneranno tre cast con oltre 100 ballerini.
    Nei ruoli principali debutteranno allievi fra il sesto e l'ottavo corso, interpretando alcuni fra i più celebri brani del repertorio romantico russo, dal Valzer dei fiocchi di neve al Passo al Valzer dei fiori.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza