/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Accademia Scala festeggia 20 anni. Meyer: 'Diventi università'

Accademia Scala festeggia 20 anni. Meyer: 'Diventi università'

Sovrintendente: 'Si è fatto molto ma vogliamo andare avanti'

MILANO, 19 novembre 2021, 16:53

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

L'Accademia della Scala ha una lunga storia iniziata 200 anni fa (più esattamente nel 1813) con la nascita della scuola di ballo, a cui si sono aggiunti nel secondo dopoguerra i corsi di canto. Nella sua forma attuale compie però vent'anni, un traguardo che viene festeggiato con una serie di iniziative che includono il 2 dicembre un concerto fra l'altro con Placido Domingo e il 19 novembre la presentazione del libro 'Vent'anni di Accademia. Duecento di storia', curato da Fabio Sartorelli e realizzato con il sostegno di Regione Lombardia. Nel tempo "è stato fatto molto - ha sottolineato il sovrintendente del teatro Dominique Meyer - ma abbiamo voglia di andare avanti, sviluppare l'accademia e farne una vera università". "L'anno prossimo, con l'aiuto della politica, di Milano e della Lombardia deve diventare una università e avere una nuova sede" ha aggiunto il presidente dell'Accademia Giuseppe Vita. "Dobbiamo essere orgogliosi di questa accademia che è unica al mondo" ha proseguito Meyer prima di lasciare la parola all'autore del volume, all'assessore alla Cultura della Lombardia Stefano Bruno Galli e al presidente dell'Agis Carlo Fontana, che come sovrintendente della Scala nel 1991 ha portato alla creazione della Fondazione Accademia.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza