/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ambiente:a Milano prima edizione di National Geographic Fest

Ambiente

Ambiente:a Milano prima edizione di National Geographic Fest

Ospiti da tutto il mondo per discutere di cambiamento climatico

MILANO, 29 ottobre 2021, 13:37

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Oltre 35 appuntamenti, proiezioni, tre premiere e più di 45 ospiti internazionali per discutere del cambiamento climatico, del pianeta e delle svolte necessarie.


    Nasce a Milano la prima edizione del National Geographic Fest che si terrà dal 6 al 12 novembre ad Anteo City Life e City Life Shopping Distict con l'obiettivo di rilanciare la sfida dei giovani della Green Generation scesi in piazza per il clima proprio a Milano guidati dalle attiviste internazionali Greta Thunberg e Vanessa Nakate.

L'analisi degli effetti del cambiamento climatico, la rivoluzione verde e le buone pratiche per la salvaguardia della Terra saranno al centro dei dibattiti che si svolgeranno sia in presenza sia online, con incontri trasmessi in diretta streaming su nationalgeographic.it.
    Da una parte ci saranno gli 'explorer' e fotografi di National Geographic che racconteranno la propria missione, mentre i giovani della Green Generation saranno invitati a condividere le storie di impegno e innovazione, a questo si aggiungeranno ospiti istituzionali e di imprese private, pronti a individuare le sfide e le opportunità che le comunità devono affrontare in tema ambientale. Ad esempio il paleontologo Federico Fanti spiegherà come e perché potremmo essere noi i nuovi dinosauri, mettendo in relazione il clima di ieri e quello di domani. Il climatologo Michael E. Mann approfondirà i fattori che ancora determinano pericolosi cambiamenti climatici.
    Tra gli ospiti ci sarà anche Francesca Santoro, specialista di Programma della Commissione Oceanografica Intergovernativa dell'Unesco, prima donna italiana ad entrare nella rosa dei 35 giovani innovatori e innovatrici selezionati dal Mit Technology Review, come i più promettenti in tutta Europa. Non mancheranno le proiezioni tra cui l'anteprima di Becoming Cousteau, documentario con oltre 550 ore di materiali inediti e d'archivio sulla vita dell'esploratore Jacques-Yves Cousteau prossimamente disponibile su Disney+.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza