/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Stella di metallo nella trachea, bimbo salvato al Niguarda

Stella di metallo nella trachea, bimbo salvato al Niguarda

Il piccolo di 8 anni asfittico, è servita pinza miniaturizzata

MILANO, 18 giugno 2020, 14:44

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Un intervento lungo un'ora, con un broncoscopio di 6 millimetri di diametro e una pinza miniaturizzata, è stato necessario per rimuovere una stellina di metallo del diametro di un centimetro e mezzo, ferma da oltre un giorno nella trachea di un bambino di 8 anni, appena sotto le corde vocali.

E' successo nella notte all'ospedale Niguarda di Milano, dove il piccolo è stato trasportato d'urgenza da un ospedale pediatrico della città.


    "Abbiamo deciso di intervenire nell'immediato, era gravemente asfittico" spiega Massimo Torre, direttore della Chirurgia toracica del Niguarda, dove in un anno si presentano circa 15 casi di bambini, con un'età media sotto i 3 anni, che hanno inalato corpi estranei, come semi, chicchi, noccioline, spille, viti o parti di giocattoli.
    "Per i bambini più piccoli si utilizzano broncoscopi con un diametro di 3-4 millimetri, con spazi di manovra ancora più limitati e nei casi più difficili i tempi di intervento possono superare le 3 ore - racconta Serena Conforti, responsabile della Chirurgia endoscopica del torace -. Le più insidiose da togliere sono le noccioline, spesso si frammentano e sono difficili da agganciare, a volte abbiamo bisogno di sagomarle con un laser endoscopico miniaturizzato per creare un appiglio per l'estrazione".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza