/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Motonautica: Idroscalo,corsi per ragazzi

Motonautica

Motonautica: Idroscalo,corsi per ragazzi

A Circolo 1/a Regione Aerea con il campione mondiale Cremona

MILANO, 03 novembre 2017, 16:09

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

La storia tra la motonautica e l'idroscalo di Milano è lunga e piena di eventi 'storici'. E' in queste acque che la motonautica italiana conquistò il primato mondiale assoluto di velocità per fuoribordo: era il 1953 e Massimo Leto di Priolo toccò i 134 KmH, velocità notevole per l'epoca. Nell'interno di avvicinare sempre più giovani a questo sport all'Idroscalo sono stati organizzati corsi, riconosciuti dalla Federazione italiana motonautica, riservati a ragazzi dagli 8 ai 14 anni per guida di imbarcazioni pneumatiche giovanili. I corsi sono stati affidati all'istruttore Alessandro Cremona, piacentino, pluricampione mondiale nella O/250, ultima vittoria proprio nel 2017. Organizzati dallo Sporting Idroscalo, si svolgono nel centro sportivo della 1/a Regione Aerea.
    Per i ragazzi è previsto un programma teorico e un programma pratico. Verranno insegnati i nodi marinareschi ma si scenderà anche in acqua con prove cronometrate e circuiti. Al termine la Federazione rilascia un attestato di frequenza.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza