/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Crociere, nel 2026 l'Italia supererà i 15 milioni di passeggeri

Crociere, nel 2026 l'Italia supererà i 15 milioni di passeggeri

Lazio, Liguria e Campania le Regioni al timone del mercato

GENOVA, 08 aprile 2025, 13:32

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Nel 2026 il mercato crocieristico in Italia supererà i 15 milioni di passeggeri confermando il trend di crescita previsto nel 2025 con 14 milioni e 800 mila ospiti a bordo attesi, in aumento del 4% rispetto all'anno precedente. Sono i numeri emersi al Seatrade Cruise Global di Miami dalla presentazione dell'ultimo report dell'agenzia genovese Cemar Agency Network, che prevede inoltre in Italia nel 2025 un incremento delle toccate navi, che raggiungeranno quota 5.482, +6,76% rispetto al 2024, con ben 179 unità che solcheranno le acque italiane in rappresentanza di 57 compagnie di navigazione.
    I porti italiani interessati dal traffico crocieristico saranno 74. Il primato è ancora di Civitavecchia, che raggiungerà 3,53 milioni di passeggeri, seguita da Napoli con 1,9 milioni e Genova con 1,7 milioni. Ci saranno inoltre alcune novità nelle prime 10 posizioni: Palermo, Livorno, Messina, Savona, La Spezia, Venezia e Cagliari.
    Sul podio delle Regioni spicca il Lazio con 3,54 milioni di passeggeri, il 24% del totale, seguito a ruota dalla Liguria con 3,36 milioni, il 23% del totale, dalla Campania con 2,05 milioni (14%), dalla Sicilia con 2,03 milioni (14%), dalla Toscana con 0,97 milioni (6%) e dalla Sardegna con 0,77 milioni (5%).
    "L'Italia mantiene saldamente il suo primato di più importante destinazione crocieristica del Mar Mediterraneo - sottolinea il presidente di Cemar Agency Network Sergio Senesi -. Sono senza dubbio molteplici i fattori che concorrono a questa crescita costante in termini di passeggeri movimentati e numero di toccate: tra questi gioca un ruolo chiave la politica di destagionalizzazione, conseguita anche dalle compagnie americane che da alcuni anni hanno scelto di essere presenti nel Mediterraneo non solo in estate ma anche nei mesi invernali".
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza